Energia oscura (2025) Installazione: cubo di diorite nera con fibre ottiche — 30x30x30 cm

Testo narrato

Un cubo scuro, come un frammento caduto da un altro tempo. La diorite — pietra di antichi imperi — racchiude ora l’enigma del cosmo moderno. Non emette luce, non la riflette: la assorbe. Ma dalle sue fessure, come vene sottili, fuoriescono fibre ottiche che brillano lungo il tragitto, come particelle deviate da una forza invisibile.

Un cubo scuro, come un frammento caduto da un altro tempo.

La diorite — pietra di antichi imperi — racchiude ora l’enigma del cosmo moderno. Non emette luce, non la riflette: la assorbe. Ma dalle sue fessure, come vene sottili, fuoriescono fibre ottiche che brillano lungo il tragitto, come particelle deviate da una forza invisibile.

Questa scultura è un tributo all’energia oscura, ciò che non vediamo ma che muove tutto.

È una forma che non rappresenta: evoca.
Un oggetto che non racconta: interroga.

È il vuoto che non è vuoto, la tensione silenziosa che spinge le galassie a separarsi, mentre l’oscurità cresce, e la materia si fa distante.

📌Energia Oscura: 
“Non luce, ma forza.
Non assenza, ma spinta.
La forma del nulla che fa muovere il tutto.”
 
 

 Energia oscura: il più grande mistero del cosmo

Cos’è l’energia oscura?

È una forma di energia sconosciuta, invisibile, non direttamente osservabile, ma deducibile dai suoi effetti su scala cosmologica. Circa il 68% dell’universo è composto da energia oscura. Circa il 27% è materia oscura. Solo il 5% è materia visibile (stelle, galassie, noi).
🌀 Effetti osservabili
Il suo effetto principale è la spinta all’espansione accelerata dell’universo (scoperta nel 1998 grazie a osservazioni di supernovae di tipo Ia). Invece di rallentare per la gravità, l’universo sta accelerando la sua espansione

🧭Differenza tra energia oscura e materia oscura

Materia Oscura
Attira gravitazionalmente – Forma strutture (galassie, ammassi) – Interagisce con la materia solo tramite gravità – Forse composta da particelle ancora sconosciute 
Energia Oscura
Respinge, ha una pressione negativa – Dilata lo spazio tra le galassie – Interagisce solo con lo spazio-tempo – Non ha una composizione nota
🧪 Teorie principali sull’energia oscura
1. Costante cosmologica (Λ)
Introdotta da Einstein, rappresenta un’energia intrinseca dello spazio stesso. È la teoria oggi più accettata.
2. Campo di energia dinamico (quintessenza)
Simile a un campo scalare (come quello di Higgs), che cambia nel tempo e nello spazio.
3. Modifiche della gravità
Teorie che alterano la Relatività Generale su larga scala, come la gravità f(R), teoria di Brans-Dicke o modelli f(T).
4. Universo ciclico o olografico
Alcune ipotesi suggeriscono che ciò che chiamiamo energia oscura sia un’illusione gravitazionale derivante da dimensioni nascoste o geometrie non euclidee.
❓ Dubbi e critiche

Non sappiamo cosa sia realmente. Nessuna particella associata è mai stata rilevata. Potrebbe essere un effetto della nostra ignoranza del cosmo su larga scala.

Alcuni astrofisici ritengono che la “scoperta” dell’energia oscura sia un aggiustamento concettuale, in attesa di una teoria più profonda.