Incantamento (2025) Tecnica mista su base lignea. Ø cm 70

Testo narrato

…Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io / fossimo presi per incantamento

Nel silenzio profondo dello spazio, il Sole danza come un cuore vivo: una sfera di fuoco e fusione che plasma il tempo, la luce e la vita.

Incantamento” cattura l’istante sospeso tra stupore e conoscenza, quando lo sguardo si perde nell’immensità e intuisce l’ordine nascosto delle forze.

Questa stella, comune nell’universo eppure sacra per noi, genera energia con l’effetto tunnel quantistico, sfidando ogni logica classica. Intorno a lei, pianeti visibili e invisibili — come il misterioso Pianeta Nove — seguono orbite dettate dalla curvatura dello spazio-tempo.

E mentre le sonde Parker e Solar Orbiter si avvicinano ai suoi segreti, scoprendo getti, cicli e campi magnetici, l’arte li trasforma in emozione visiva.

Il Sole
è una stella di tipo spettrale G2V, una nana gialla, situata al centro del nostro sistema planetario.

Con un diametro di circa 1.392.000 km (109 volte quello della Terra) e una massa pari a 330.000 masse terrestri, contiene il 99,86% della massa totale del sistema solare.

Ha un’età stimata di circa 4,6 miliardi di anni e si trova a metà del suo ciclo vitale: tra circa 5 miliardi di anni, si espanderà in una gigante rossa, inglobando forse Mercurio e Venere, per poi collassare in una nana bianca.

Dista dalla Terra in media 149,6 milioni di chilometri: questa distanza è definita come 1 Unità Astronomica (UA). La sua luce impiega circa 8 minuti e 20 secondi per raggiungerci.

Il Sole è una sfera di plasma alimentata da reazioni di fusione nucleare che avvengono nel suo nucleo: ogni secondo, trasforma circa 600 milioni di tonnellate di idrogeno in elio, liberando un’enorme quantità di energia sotto forma di fotoni, neutrini e onde elettromagnetiche. Una minuscola parte di questa energia è sufficiente a sostenere la vita sulla Terra.

Il Sole emette uno spettro continuo di luce, ma gran parte della sua energia arriva sotto forma di radiazione visibile, ultravioletta e infrarossa. La sua superficie visibile, detta fotosfera, ha una temperatura di circa 5.500 °C, mentre il nucleo raggiunge i 15 milioni di gradi.

Curiosità astrofisiche
Il Sole ospita campi magnetici potentissimi: questi danno origine a macchie solari, getti coronali, venti solari e tempeste geomagnetiche che possono interferire con i satelliti e le telecomunicazioni terrestri.

La corona solare, visibile solo durante un’eclissi totale, è stranamente molto più calda della fotosfera (oltre 1 milione di °C) – un mistero ancora in parte irrisolto.

Ogni 11 anni il Sole attraversa un ciclo di attività, con massimi e minimi solari.

Sole e fisica quantistica

I processi di fusione nucleare avvengono grazie all’effetto tunnel quantistico: le particelle riescono a superare le barriere di potenziale (che secondo la fisica classica sarebbero insormontabili) grazie alla probabilità quantistica.

I neutrini solari, prodotti durante la fusione, attraversano la materia quasi indisturbati: vengono oggi osservati con rivelatori speciali (come il Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso), e offrono una prova diretta delle reazioni nel nucleo.

Pianeti e influenza gravitazionale
Otto pianeti ruotano attorno al Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. A questi si aggiungono pianeti nani come Plutone e migliaia di asteroidi, comete e oggetti della Fascia di Kuiper e della Nube di Oort.

Il Sole esercita su tutto questo un’enorme forza gravitazionale, generando la curvatura dello spazio-tempo descritta da Einstein.

In sintesi, il Sole è molto più di una fonte di luce: è una fucina nucleare, un laboratorio naturale, un punto di riferimento per la vita e per la comprensione dell’universo. Osservarlo significa gettare lo sguardo al cuore della materia, dell’energia e delle leggi più profonde della natura.