Mintaka (2025) Tecnica mista su legno Ø 28 cm

Testo narrato

Insieme ad Alnitak e Alnilam, Mintaka forma la Cintura di Orione, una sorta di cintura cosmica che attraversa il corpo del mitico cacciatore. Ma questa non è solo una figura mitologica: intorno a queste stelle si addensano regioni di formazione stellare tra le più attive della Via Lattea, come la Nebulosa di Orione.

Una stella che segna il cammino.

La più occidentale della cintura di Orione, guida i pastori nel deserto e i marinai nel buio.

Mintaka è un punto di luce che vibra nel silenzio dell’universo come una promessa incisa nel cielo.

 È stata imprigionata in un piccolo cerchio materico non per possederla, ma per ricordare che anche le cose lontane possono indicarci la strada.

Mintaka, il cui nome deriva dall’arabo e significa “cintura”, è una delle tre stelle perfettamente allineate che formano la celebre Cintura di Orione, visibile in quasi tutto il mondo e riconoscibile anche a occhio nudo.

È una stella binaria situata a circa 1.200 anni luce dalla Terra, composta da due giganti azzurre che orbitano l’una attorno all’altra. La principale è tra le stelle più luminose conosciute: la sua luce è 16.000 volte più intensa di quella del Sole. Questo bagliore è così potente che Mintaka è stata usata fin dall’antichità come punto di riferimento per la navigazione: sorge e tramonta quasi esattamente all’equatore celeste, rendendola una bussola naturale nel cielo.

Insieme ad Alnitak e Alnilam, Mintaka forma la Cintura di Orione, una sorta di cintura cosmica che attraversa il corpo del mitico cacciatore. Ma questa non è solo una figura mitologica: intorno a queste stelle si addensano regioni di formazione stellare tra le più attive della Via Lattea, come la Nebulosa di Orione.

✒️La Cintura di Orione ha ispirato culture di tutto il mondo:

Per gli Egizi, Mintaka e le sue compagne erano collegate con Osiride e la via verso l’aldilà.

Per i Maya, facevano parte della “Tartaruga celeste”, da cui nacque il mondo.

In molte tradizioni africane e aborigene rappresentano tre fratelli, tre guerrieri o tre animali in viaggio.

E non mancano teorie affascinanti e controverse: alcune ricerche di astroarcheologia hanno ipotizzato che la disposizione delle tre grandi piramidi di Giza imiti l’allineamento della Cintura di Orione, come a stabilire un collegamento eterno tra cielo e terra.

L’opera Mintaka cerca di catturare l’essenza di questa stella, la più occidentale del trio. La sua brillantezza e i suoi colori iridescenti riflettono la bellezza e il mistero del cosmo.

Mintaka è un piccolo faro celeste, un punto di luce che da millenni guida gli sguardi e i sogni degli esseri umani.